![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
|
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
Se possiamo sussurrare parole d'amore, invocare aiuto in un momento di pericolo, oppure cantare al karaoke, è grazie ad un organo meraviglioso del nostro corpo: la laringe. Ma quelle stesse frasi d'amore, quella richiesta d'aiuto o le nostre canzoni , non avrebbero senso senza un altro organo, altrettanto stupefacente, l'orecchio, che è in grado di ricevere tali stimoli, analizzarli, codificarli e trasmetterli infine alla mente! Tutto ciò, in una parola sola, significa comunicare. L'otorinolaringoiatria è la branca della medicina che studia i disturbi della comunicazione, le malattie dell'orecchio e della laringe appunto, e di tutti quei distretti ad essi collegati, come il naso, i seni paranasali, la bocca,le ghiandole salivari,il sistema dell'equilibrio. |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
DOTT. FRANCESCO ROMANO Via De Gasperi 111 Acerra- Napoli |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Site Map |